REGOLAMENTO MISURE EMERGENZA COVID-19
TAMPONI ANTIGENICI/MOLECOLARI
Tempo di vigenza: periodo che va dall’ 01/10/2020 al 31/01/2021 (fa fede la data del documento di spesa).
Condizioni: per l’accesso al rimborso, le prestazioni devono essere effettuate per Covid 19 accertato o per sospetto Covid 19, connesso a sintomatologia sospetta o ad avvenuto contatto diretto con soggetto infetto, e fruite esclusivamente presso strutture sanitarie (centri diagnostici/case di cura/centri ospedalieri).
Documentazione da trasmettere:
- Copia della prescrizione medica specifica per Covid 19 accertato o per sospetto Covid 19, connesso a sintomatologia sospetta o ad avvenuto contatto diretto con soggetto infetto;
- Copia della fattura;
- Modulo di rimborso Fondo Est (non serve per le richieste on-line).
Importo erogabile: l’importo erogabile è indicato nella tabella che segue
Tampone | 50% dell'importo totale, fino a un massimo di 50 € |
Limiti di erogazione: l’accesso al contributo per tampone può essere ripetuto fino ad un massimo di 3 volte.
ASSISTENZA MEDICA, DIAGNOSTICA ED INFERMIERISTICA DOMICILIARE
Tempo di vigenza: periodo che va dall’ 01/01/2020 al 31/03/2021 (fa fede la data del documento di spesa).
Condizioni: per l’accesso al rimborso, le prestazioni devono essere effettuate per una patologia presunta o accertata indicata nella prescrizione del medico di base o dello specialista che richiede la prestazione domiciliare.
Documentazione da trasmettere:
- Copia della prescrizione del medico di base o dello specialista che richiede la prestazione domiciliare, indicante anche la patologia presunta o accertata;
- Copia del documento di spesa;
- Modulo di rimborso Fondo Est (non serve per le richieste on-line).
Importo erogabile: l’importo erogabile per ciascuna voce è indicato nella tabella che segue
PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE DOMICILIARI | |
Prestazione infermieristica prelievo domicialiare * | 20 € |
Prestazione infermieristica domiciliare posizionamento / rimozione / sostituzione catetere vescicale |
30 € |
Prestazione infermieristica di fleboclisi a domicilio | 20 € |
Prestazione infermieristica domiciliare per medicazioni | 30 € |
* Il rimborso del prelievo domiciliare è ammesso solo in caso di utilizzo di SSN o di strutture private convenzionate SSN | |
PRESTAZIONI MEDICHE E DIAGNOSTICHE DOMICILIARI | |
Visita specialistica domiciliare | 60 € |
Elettrocardiogramma domiciliare | 50 € |
RX organo o apparato domiciliare | 80 € |
Ecografia organo o apparato domiciliare | 80 € |
Massimale d’area: € 1.000
RIABILITAZIONE RESPIRATORIA POST COVID-19
Tempo di vigenza: periodo che va dall’ 01/01/2020 al 31/03/2021 (fa fede la data del documento di spesa).
Condizioni: iscritti che, nel periodo che va dall’01/01/2020 al 31/03/2021, sono stati affetti da polmonite interstiziale conseguente a infezione da Covid-19.
Documentazione da trasmettere:
- Copia di certificazione medica attestante la patologia;
- Copia della prescrizione del medico di base o dello specialista che richiede la prestazione;
- Copia del documento di spesa;
- Modulo di rimborso Fondo Est (non serve per le richieste on-line).
Importo erogabile: l’importo erogabile per ciascuna voce è indicato nella tabella che segue
Visita Pneumologica | 60 € |
Ciclo di fisioterapia toracica (riabilitazione respiratoria) | 90 € |
Limiti di erogazione: l’accesso al contributo per visita pneumologica può essere ripetuto per tre volte (visita pneumologica di indirizzo e due visite di controllo). L’accesso al contributo per la fisioterapia toracica è per un ciclo di max 10 sedute.
CERTIFICAZIONE FISIOTERAPIA DA TRAUMA
Considerato che in questo periodo deve essere disincentivato l’utilizzo del Pronto Soccorso degli ospedali per emergenze sanitarie non gravi, e che l’attuale piano sanitario prevede, per l’accesso alla fisioterapia per infortunio, che l’infortunio sia certificato entro le 48 ore dall’evento traumatico da Pronto Soccorso di ospedale o istituzione sanitaria organizzata che abbia effettuato il primo soccorso, per gli infortuni occorsi nel periodo 01.01.2020 - 31.03.2021 il Fondo accetterà, come probante il trauma, anche la certificazione di infortunio del medico di base o dello specialista.