FAQ, Glossario & Manuali

Di quali documenti devo essere in possesso per chiedere il rimborso per le spese di Fisioterapia?

Fisioterapia a seguito di infortunio

  • Copia della certificazione attestante l’infortunio rilasciata da Pronto Soccorso o da struttura sanitaria entro 48 ore dall’evento traumatico
  • Copia della prescrizione medica rilasciata dal medico “di base” o dallo specialista la cui specializzazione sia inerente alla patologia denunciata, indicante il tipo di trattamento fisioterapico e il numero di sedute richieste
  • Copia della fattura con indicazione del numero di sedute, del tipo di trattamento e dell’importo unitario per seduta. È necessario che il trattamento sia effettuato da personale medico o paramedico abilitato in terapia della riabilitazione, il cui titolo dovrà essere comprovato dal documento di spesa emesso da medico o personale sanitario riconosciuto dalla vigente legislazione

Fisioterapia per ernie discali o protrusioni e lombalgia da sovraccarico

  • In caso di ernie discali e protrusioni, copia del referto di Risonanza Magnetica (RM) o Tomografia Assiale Computerizzata (TAC)
  • Copia della prescrizione medica rilasciata dal medico “di base” o dallo specialista la cui specializzazione sia inerente alla patologia denunciata, indicante il tipo di trattamento fisioterapico e il numero di sedute richieste
  • In caso di lombalgia da sovraccarico, per documenti di spesa emessi dal 1/1/2024, certificazione tramite prescrizione medica
  •  In caso di risoluzione chirurgica vertebrale per ernia discale, copia della documentazione medica attestante la data dell’intervento stesso
  • Copia della fattura con indicazione del numero di sedute, del tipo di fisioterapia e dell’importo unitario per seduta. È necessario che il trattamento sia effettuato da personale medico o paramedico abilitato in terapia della riabilitazione, il cui titolo dovrà essere comprovato dal documento di spesa emesso da medico o personale sanitario riconosciuto dalla vigente legislazione

 

Fisioterapia per ictus celebrale, neoplasie e forme degenerative encefaliche o midollari

  • Copia della certificazione medica attestante la natura della patologia, rilasciata dal medico “di base” o dallo specialista la cui specializzazione sia inerente alla patologia denunciata
  • Copia della prescrizione medica rilasciata dal medico “di base” o dallo specialista la cui specializzazione sia inerente alla patologia denunciata, indicante il tipo di trattamento fisioterapico e il numero di sedute richieste
  • Copia della fattura con indicazione del numero di sedute, del tipo di fisioterapia e dell’importo unitario per seduta. È necessario che il trattamento sia effettuato da personale medico o paramedico abilitato in terapia della riabilitazione, il cui titolo dovrà essere comprovato dal documento di spesa emesso da medico o personale sanitario riconosciuto dalla vigente legislazione

Ti serve aiuto?
Chiedi all'Assistente Virtuale