Info Generiche
Per gli iscritti dipendenti di aziende con sede operativa nella Provincia di Bolzano e censiti nei sistemi di Fondo Est sono previste alcune prestazioni sanitarie per i figli minorenni fiscalmente a carico.
A partire dal 1° settembre 2025 sarà possibile prenotare prestazioni sanitarie per i figli regolarmente censiti e richiedere rimborsi. Tali operazioni dovranno essere effettuate esclusivamente dal genitore iscritto, identificato come "capo-nucleo".
La copertura sanitaria Fondo Est prevista per i figli correttamente censiti riguarda:
- Lenti e occhiali (gestite direttamente da Fondo Est)
- Prestazioni di ortodonzia (erogate tramite Mutual Help)
La garanzia erogata direttamente da Fondo Est (Lenti e Occhiali) è prevista esclusivamente in forma rimborsuale. La documentazione dovrà essere trasmessa in via telematica tramite accesso all’area MyFondoEst “Inserisci la tua richiesta di rimborso con Fondo Est” sul sito www.fondoest.it.
Le prestazioni potranno essere richieste solo se fruite a partire dal 1° settembre 2025, per fatture dal 1° settembre 2025, e saranno erogate esclusivamente a seguito del censimento del figlio nell’area riservata.
Si ricorda che le richieste potranno essere presentate a partire dal mese di settembre 2025 qualora la copertura dell’iscritto sia attiva nel mese di riferimento.
Le prestazioni di ortodonzia, erogate per il tramite del gestore incaricato Mutual Help, sono attivabili contattando il numero verde della Centrale Operativa di Mutual Help 848. 694.670 (dall’estero +39 0461 1788999) dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 17.00 oppure dal sito www.mutualhelp.eu accedendo all’Area Riservata. In alternativa è prevista la modalità rimborsuale sia nel caso di utilizzo di strutture del Servizio Sanitario Nazionale sia per strutture non convenzionate.
A partire dal mese di settembre 2025 il Fondo EST garantisce le prestazioni sanitarie previste ai figli minorenni fiscalmente a carico degli iscritti.
Le prestazioni potranno essere richieste solo se fruite a partire da settembre 2025 e saranno erogate esclusivamente a seguito del censimento del figlio nell’area riservata.
Si intendono i figli (inclusi quelli naturali, riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati) con età inferiore ai 18 anni a carico dei genitori (o di chi ne ha la tutela/affidamento).
Innanzitutto deve effettuare il censimento del suo nucleo familiare, inserendo esclusivamente i figli minori a carico.
Entrando nella sua area riservata, dovrà cliccare il tasto "Gestione familiari".
Si aprirà una schermata nella quale lei è il capo-nucleo. A quel punto dovrà inserire i dati anagrafici e di residenza di ciascun figlio.
Dopo aver caricato i documenti fiscali che attestano che i minori sono fiscalmente a carico ed aver conferito i consensi necessari per il trattamenti dei dati personali, dovrà confermare il suo nucleo.
A quel punto dovrà attendere due giorni lavorativi perché il nucleo familiare e i documenti vengano validati. Se ci dovessero essere problemi (documento illeggibile, discrepanze sul codice fiscale, ecc.) le invieremo una mail pregandola di rettificare l’errore.
Sostanzialmente si tratta della dichiarazione dei redditi del genitore ed esclusivamente il prospetto familiari a carico.
Pertanto stiamo parlando di:
- Certificazione Unica (CU)
- Dichiarazione dei Redditi (Modello 730 o Modello Redditi Persone Fisiche)
Può inviare un’autocertificazione. Dalla schermata di caricamento documento selezionare l’opzione “ALTRO”, selezionare l’opzione che non si dispone di documentazione fiscale comprovante.
Fondo Est si riserverà di poter verificare queste informazioni tramite la Pubblica Amministrazione.
Certamente, i dati possono essere modificati in qualsiasi momento (come per esempio per censire un nascituro o nel caso in cui si è adottato o si è preso in affido un minore).
Tuttavia va precisato che a tutti gli effetti si tratterà di un nuovo censimento e pertanto occorrerà attendere due giorni lavorativi per essere validato.
Sì. I documenti verranno controllati per verificare la coerenza con i dati inseriti per il censimento.
Si, possono censire il proprio nucleo entrambi, ma le prestazioni potranno essere richieste solo da un genitore.
La copertura dei figli seguirà quella del capo-nucleo, ossia della lavoratrice o del lavoratore iscritto in copertura a Fondo Est.
Pertanto se Il capo-nucleo non ha coperture perché vi è stata una sospensione del rapporto lavorativo (es. aspettativa) o se il rapporto è cessato, non vi sarà copertura sanitaria neppure per il minore.
Al compimento del diciottesimo anno non potrà più usufruire delle prestazioni previste dal Fondo.