Lenti e Occhiali
- Copia della prescrizione del medico oculista attestante le diottrie sferiche e/o cilindriche mancanti. Saranno ritenute valide le prescrizioni rilasciate fino a 3 mesi antecedenti la data della fattura. Non saranno accettate prescrizioni emesse successivamente alla data di acquisto né prescrizioni di ortottici e ottici
- Copia della fattura attestante l’acquisto del presidio intestata al figlio minorenne dell’iscritto censito al Fondo Est
La documentazione dovrà essere trasmessa in via telematica tramite accesso all'area MyFondoEst "Inserisci la tua richiesta di rimborso con Fondo Est" sul sito www.fondoest.it.
Il contributo viene erogato su una singola fattura, una volta ogni 18 mesi, nei limiti di €90,00.
Si intende che il contributo viene erogato una sola volta nei limiti di € 90,00 a fronte di un corrispettivo speso dall’iscritto e documentato con fattura per l’acquisto di lenti, lenti a contatto e occhiali intestata al figlio minorenne dell’iscritto censito al Fondo Est. L’acquisto della sola montatura non sarà ammesso a rimborso. In nessun caso il massimale potrà essere raggiunto sommando più richieste nel corso dei 18 mesi.
Gli occhiali o le lenti possono essere acquistati presso qualsiasi centro ottico.
Le domande di rimborso dovranno essere inoltrate entro il termine di 1 anno dalla data del documento di spesa relativo all’acquisto del presidio.
Le prestazioni potranno essere richieste solo se fruite a partire dal 1° settembre 2025, per fatture dal 1° settembre 2025, e saranno erogate esclusivamente a seguito del censimento del figlio nell’area riservata.
Si ricorda che le richieste potranno essere presentate a partire dal mese di settembre 2025 qualora la copertura dell’iscritto capo-nucleo sia attiva nella mensilità in cui viene emessa la fattura.
No, è necessario effettuare il censimento a seguito del quale, in caso di esito positivo, verranno generate le coperture corrispondenti a quelle del capo-nucleo; in caso di iscrizione da tutti e due i genitori la copertura dei figli minorenni fiscalmente a carico sarà generata da entrambi; qualora la copertura di uno dei due genitori non sia attiva, la copertura dei figli minorenni fiscalmente a carico sarà colmata eventualmente con quella del genitore con copertura attiva.
Si ricorda che, qualora entrambi i genitori siano iscritti e censiti come capo-nucleo, solo uno dei due potrà richiedere le prestazioni.